2012 IN ACOLTO DI LIVORNO PROCESSO PARTECIPATIVO DEL PIANO STRUTTURALE E DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Comune di Livorno Servizi per la realizzazione dei processi partecipativi nell'ambito della revisione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico. | ^ |
2012 “CERVIA D’ AMARE” PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Pentagramma Romagna spa Coordinamento e consulenza per il Percorso Partecipativo relativo all’Accordo di Programma per la riqualificazione del tessuto urbano di Cervia denominato “Cervia d’ Amare”. | ^ |
2012 - 2014 PROCESSO PARTECIPATIVO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA PACE Comune di Vicenza Progettazione, organizzazione, gestione e restituzione di un processo partecipativo relativo alla progettazione del Parco della Pace (ex aereoporto Dal Molin). | ^ |
2011 “QUALE AREA NORD PER QUALE REGGIO - OPEN SPACE TECHNOLOGY” CCIAA di Reggio Emilia Percorso di facilitazione dell’Open Space Technology tenutosi a Reggio Emilia per dare risposta alla domanda: Quale Area Nord per Quale Reggio? | ^ |
2011 MOBILITIAMOCI! – CARTA DELLA CIRCOLAZIONE DEL CITTADINO Comune di Rovereto (TN) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di Piano Urbano della Mobilità aprendo al contributo e alle idee della società civile (cittadini, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.) L’esito dell’attività di ascolto verrà formalizzato nel documento “Mobilitiamoci! – Carta della circolazione del cittadino”. | ^ |
2011 LA NUOVA STAZIONE DI SCANDIANO Ferrovie Emilia-Romagna srl Progettazione partecipata della nuova stazione di Scandiano (RE). | ^ |
2010 - 2011 PROGETTO “IL GIARDINO CHE VORREI” Direzione Didattica 1° Circolo di Modena (MO) Progetto finalizzato alla progettazione partecipata, con gli alunni di tutto plesso (dieci classi, due sezioni da cinque classi ognuna), degli spazi esterni della scuola “Don Milani”: area cortiliva, parcheggi, accessi. | ^ |
2010 “OPEN SPACE TECHNOLOGY” Consorzio Oscar Romero (RE) Percorso di facilitazione dell’Open Space Technology tenutosi a Reggio Emilia per dare risposta alla domanda: Quale ruolo del Consorzio e della cooperazione sociale nel costruire una comunità accogliente? | ^ |
2010 “PROGETTO RACES - OPEN SPACE TECHNOLOGY” Comune di Modena Percorso di facilitazione dell’Open Space Technology tenutosi a Modena, nell’ambito del progetto RACES, per dare risposta alla domanda: Modena si Muove! Cambiamo il Clima in Città? | ^ |
2010 - 2011 PIANO DI GESTIONE PARTECIPATO DEL SITO UNESCO PATRIMONIO UNIVERSALE DELL’UMANITÀ VENEZIA E LA SUA LAGUNA Unesco Venice Office Percorso di facilitazione dei tavoli di discussione relativi a temi rilevanti sul futuro di Venezia e della sua laguna al fine di elaborare un documento condiviso con i principali portatori di interesse pubblico privati rispetto all’elaborazione del Piano di Gestione del Sito Unesco. | ^ |
2010 SCANDIANO SI MUOVE – CARTA DELLA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI Comune di Scandiano (RE) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di Piano Urbano del Traffico aprendo al contributo e alle idee della società civile (cittadini, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.) L’esito dell’attività di ascolto verrà formalizzato nel documento “Scandiano si muove – Carta della circolazione dei cittadini”. | ^ |
![]() | 2009 LUBIANA ZONA 30 Comune di Parma Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all’elaborazione e progettazione condivisa del progetto di Zona 30 per il Quartiere Lubiana. La consulenza ha previsto la selezione delle proposte e degli interventi di maggiore efficacia (pesati attraverso l’utilizzo di un modello di mobilità) volti a riorganizzare la mobilità interna, moderare il traffico e prevedere delle aree di riqualificazione urbana e una spina verde interna al quartiere. In particolare è stato fornito supporto per l’implementazione e moderazione di tre focus group e pubblici aperti alla cittadinanza. | ^ |
![]() | 2009-2010 ASCOLTO SOCIALE Comune di Taggia (IM) http://puc.taggia.it/ Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PUC aprendo al contributo e alle idee della società civile (cittadini, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.) anche attraverso un azione di ascolto dei Consigli Comunali delle ragazze e dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie del Comune. L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di Taggia, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PUC: l’Agenda dei Temi e dei Luoghi”. | ^ |
![]() | 2009 - 18 novembre “GIOVANI, CITTADINANZA E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA” Osservatorio Internazionale Democrazia Partecipativa Link: http://www.oidp.net CAIRE ha curato l'organizzazione e facilitazione dell’EASW (European Awarness Scenario Workshop) di apertura della Conferenza “Giovani, Cittadinanza e Democrazia Partecipativa” tenutasi a Reggio Emilia dal 18 al 20 novembre 2009 con oltre 100 giovani provenienti da tutto il mondo organizzato per elaborare le domande dei giovani alle Amministrazioni facenti parti dell’OIDP | ^ |
![]() | 2008 – 2009 MASTERPLAN DEI QUARTIERI Comune di Parma L’incarico prevede la consulenza specializzata relativamente alla fase “di impianto” dei masterplan dei Quartieri di Parma anche attraverso l’attivazione un’azione di raccolta delle proposte e delle problematiche emergenti dai Quartieri e l’individuazione dei progetti prioritari elaborando una proposta operativa per il monitoraggio della implementazione/attuazione del Masterplan ed il suo raccordo con la programmazione triennale delle opere pubbliche. | ^ |
![]() | 2008 - 2009 PERCORSO PARTECIPATIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DI OSTERIA GRANDE Comune di Castel San Pietro (BO) Percorso partecipativo per la Riqualificazione Urbana di Osteria Grande Percorso di urbanistica partecipata finalizzato alla definizione della “Mappa delle criticità e opportunità” e alla elaborazione delle “Linee Guida per il futuro di Osteria Grande”, attraverso interviste a stakeholder, incontri pubblici, camminata di frazione e workshop tematici (EASW e OST). Gli attori che hanno partecipato ai laboratori hanno elaborato Obiettivi, Linee strategiche, Azioni e Interventi, ossia proposte “progettuali” puntuali a sostegno degli Obiettivi e delle Linee Guida strategiche | ^ |
![]() | 2008-2009 BILANCIO PARTECIPATIVO Comune di Reggio Emilia Attività tecnica di supporto alla sperimentazione del bilancio partecipativo 2008 nelle Circoscrizioni comunali 6,7 e 8. In particolare viene fornito supporto alla predisposizione progetto, incontri di formazione-informazione con personale circoscrizioni coinvolte, coordinamento personale circoscrizioni, predisposizione testi per sito, newsletter, comunicati stampa e predisposizione lettere invito tavoli tecnici, facilitazione n. 11 incontri di quartiere, predisposizione testi tabloid, organizzazione e conduzione tavoli per istruttoria tecnica, restituzione risultati istruttoria tecnica. Predisposizione report-diapo per Giunta con sintesi dei risultati degli incontri di quartiere e dell’istruttoria tecnica. Predisposizione materiali necessari per assemblee di restituzione dei risultati e del report tecnico finale di sintesi. | ^ |
![]() | 2008 - 2009 ASCOLTO SOCIALE Comune di Fontanellato (PR) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PSC aprendo al contributo e alle idee della società civile (cittadini, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.)L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di Fontanellato, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PSC: l’Agenda dei Temi”. | ^ |
![]() | 2007 IN ASCOLTO DI SAN GIOVANNI Comune di S. Giovanni in Marignano (RM) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PSC aprendo al contributo e alle idee della società civile (cittadini,associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.)L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di San Giovanni in Marignano, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PSC: l’Agenda dei Temi”. | ^ |
![]() | 2007 IN ASCOLTO DI CASALGRANDE Comune di Casalgrande (RE) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PSC aprendo al contributo e alle idee della società civile (cittadini, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.)L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di Casalgrande, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PSC: l’Agenda dei Temi”. | ^ |
![]() | 2007 IN ASCOLTO DI COLORNO Comune di Colorno (PR) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di Variante al PSC aprendo al contributo e alle idee della società civile (cittadini, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.)L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di Colorno, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PSC: l’Agenda dei Temi”. ![]() approfondimenti | ^ |
![]() | 2007 - 2008 ASCOLTO SOCIALE Comune di Sala Baganza (PR) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PSC aprendo al contributo e alle idee della società civile (cittadini, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.). L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di Sala Baganza, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PSC: l’Agenda dei Temi e dei Luoghi”. | ^ |
![]() | 2007 Ascolto sociale Comune di Albenga (SV) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PUC aprendo al contributo e alle idee della società civile (cittadini, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.) anche attraverso 13 incontri pubblici. L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di Albenga, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PUC: l’Agenda dei Temi e dei Luoghi”. | ^ |
![]() | 2007-2008 per il Comune di Modena - esperienza è in corso L’Ascolto dei bambini (e dei ragazzi). Comune di Villafranca di Verona e Comune di Modena L’urbanistica da una prospettiva diversa , un modo nuovo di guardare la città ed il territorio attraverso gli occhi , le percezioni, i desideri dei bambini. Una visione dal basso che permette di cogliere quegli aspetti che i “grandi”spesso non sanno vedere. I due percorsi costruiscono le condizioni necessarie all’ascolto di bambini e ragazzi tramite la scuola , il primo nell’ambito dell’elaborazione dello strumento urbanistico generale, il Pat di Villafranca di Verona, l’altro attraverso un progetto didattico finalizzato alla conoscenza del quartiere. Due esperienze che aprono la conversazione sociale anche a chi di solito non è ascoltato ma è cittadino a tutti gli effetti e può contribuire a migliorare sia la sua vita, sia quella della comunità nella quale vive. Professionisti qualificati, urbanisti con competenze consolidate di “facilitatore sociale/ambientale"collaborano con Amministrazioni Pubbliche, scuole ed agenzie del territorio per realizzare percorsi di ascolto e di partecipazione attiva dei bambini nei processi di trasformazione urbana ![]() | ^ |
![]() | 2006/2007 IN ASCOLTO DI NOGARA Comune di NOGARA (VR) Con la Società Atlante e G. Bassetti predisposizione del percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PAT (Piano di Assetto del Territorio) aprendo al contributo e alle idee della società civile (associazioni di categoria, associazioni di volontariato, consulte tematiche, ecc.).L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “L’Agenda dei Temi e dei Luoghi – Percorso di Ascolto della Società Civile”. | ^ |
![]() | 2005 – 2006 IN ASCOLTO DI VILLAFRANCA Comune di Villafranca (VR) Con la Società Atlante e G. Bassetti predisposizione del percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PAT aprendo al contributo e alle idee della società civile (associazioni di categoria, associazioni di volontariato, consulte tematiche, ecc.)L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “L’Agenda dei Temi e dei Luoghi – Percorso di Ascolto della Società Civile”. | ^ |
![]() | 2003 ASCOLTARE FOSSANO Comune di Fossano (CN) Percorso di urbanistica partecipata preliminare al progetto di PRG allestito per intercettare il punto di vista della società civile. L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “Fossano: il Comune ascolta, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PRG: l’Agenda dei Temi”. | ^ |
![]() | 2003 ASCOLTARE SASSO MARCONI Comune di Sasso Marconi (BO) Specifica applicazione fondata su un sistema di interviste ai soggetti collettivi e a diversi attori sociali ed economici sollecitati ad esprimersi in merito alle criticità e alle potenzialità del territorio e alle aspettative riposte nel piano, materiali poi rielaborati per temi e fatti oggetto di momenti pubblici di discussione. Gli esiti di questo percorso sono consolidati in un apposito documento che costituisce elaborato del Documento Preliminare del Piano Strutturale Comunale. | ^ |
![]() | 2003-2004 IN ASCOLTO DI TRAVERSETOLO Comune di Traversetolo (PR) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PRG aprendo al contributo e alle idee della società civile (associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.)L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di Traversetolo, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PSC: l’Agenda dei Temi”. | ^ |
![]() | 2002 BOLOGNA ASCOLTA Comuni della cintura bolognese Attività di ascolto propedeutica alla costruzione del P.S.C. (piano Strategico Strutturale) del Comune di Bologna. | ^ |
![]() | 2002 IN ASCOLTO DI MONTECHIARUGOLO Comune di Montechiarugolo (PR) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo relativo alla nuova Disciplina Particolareggiata del Centro Storico di Montechiarugolo, aprendo al contributo e alle idee della società civile (associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, testimoni privilegiati ecc.). L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di Montechiarugolo, un percorso di urbanistica partecipata verso la nuova Disciplina Particolareggiata del centro storico: l’Agenda dei Temi". | ^ |
![]() | 2001 IN ASCOLTO DI SAN MAURO PASCOLI Comune di San Mauro Pascoli (FC) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PRG aprendo al contributo e alle idee della società civile (associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.)L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di San Mauro Pascoli, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PRG: l’Agenda dei Temi”. | ^ |
![]() | 2001 IN ASCOLTO DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo (VE) Percorso di urbanistica partecipata finalizzato all'innovazione del processo conoscitivo e decisionale del progetto di PRG aprendo al contributo e alle idee della società civile (associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di frazione, ecc.)L’esito dell’attività di ascolto è formalizzato nel documento “In ascolto di San Mauro Pascoli, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PRG: l’Agenda dei Temi”. | ^ |
![]() | 1999 L'ASCOLTO DELLA CINTURA VERONESE Comune della cintura veronese Attività di ascolto propedeutica alla formazione del P.T.P. della provincia di verona | ^ |
![]() | 1999 ASCOLTARE SALSOMAGGIORE (PR) Comune di Salsomaggiore Attività di ascolto strutturato della società civile preliminare al progetto di PRG. L’iniziativa si è rivolta in particolare alle forme organizzate della società civile (associazioni di categoria, associazioni di volontariato, comitati di quartiere e frazione) ed è finalizzata ad innovare il processo decisionale nella pianificazione urbanistica. I contributi e le idee proposte dalla società civile, formalizzati nel documento In Ascolto di Salsomaggiore Terme, un percorso di urbanistica partecipata verso il nuovo PRG: l’Agenda dei Temi, costituiscono riferimento per definire gli obiettivi del Piano. | ^ |