2014 MOCCA GIS Comune di Vezzano sul Crostolo (RE) Partecipazione al progetto regionale MOCCA GIS e caricamento dei dati nel portale regionale. | ^ |
2014 WEB GIS DEL PIANO DELLA RICOSTRUZIONE Comune di Camposanto (MO) Realizzazione del web-gis per la pubblicazione e la consultazione on line del Piano della Ricostruzione del Comune. | ^ |
2014 WEB GIS DEL PIANO DELLA RICOSTRUZIONE Comune di Medolla (MO) Realizzazione del web-gis per la pubblicazione e la consultazione on line del Piano della Ricostruzione del Comune. | ^ |
2014 I LUOGHI DEL CUORE Fondo Ambiente Italiano Elaborazione e restituzione cartografica delle segnalazioni raccolte nei 6 censimenti della campagna dei Luoghi del Cuore. | ^ |
2014 - 2015 IN BICI NEL TEMPO – SITO DEL PROGETTO INNOLABS Regione Liguria Sviluppo della azione di assistenza tecnica al Progetto Innolabs “Valorizzazione archeologica dell’Imperiese” attraverso lo sviluppo di una conseguente azione di marketing territoriale attraverso l’implementazione di un sito tematico per la fruizione “In bici nel tempo”. | ^ |
2013 - 2015 OSSERVATORIO URBANISTICO PER IL PROGETTO DI SVILUPPO Area Vasta Sud Salento (LE) In ATI con MEMAR MONTASSEGNI Progetto “Sviluppo del sistema di è-governement regionale nell’Area Vasta Sud – Salento 2020. Costruzione del quadro digitale della pianificicazione urbanistica comunale. | ^ |
2013 QUADRO CONOSCITIVO Comune di Schio (VI) Predisposizione, verifica e caricamento del quadro conoscitivo per il PAT nei formati del Sistema Informativo Regionale. | ^ |
2013 QUADRO CONOSCITIVO Comune di Mozzecane (VR) Predisposizione, verifica e caricamento del quadro conoscitivo per il PAT nei formati del Sistema Informativo Regionale. | ^ |
![]() | 2009 GIS DELLA CARTA DEI VINCOLI Comune di Albenga La carta dei vincoli riporta il sistema dei vincoli e dei rispetti utili variamente introdotti da leggi nazionali o regionali, da eventuali altri provvedimenti amministrativi di natura locale, da piani di settore quali i piani di bacino ed i piani del parco che sono già operativi ed il PRG/PUC li rende solamente espliciti. Non sono riportati i vincoli introdotti dalla pianificazione urbanistica sovraordinata (PTCP, PTR, piani paesaggistici) per i quali il PRG/PUC da forma specifica alle previsioni e li rende operativi. La Carta dei Vincoli è parte integrante della Struttura del Piano del PUC dell Città di Albenga. vai alla carta dei vincoli | ^ |
![]() | 2008 GIS DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE Unione Terre dei Castelli (MO) | ^ |
![]() | 2007 ANALISI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE PER L'ATO DI REGGIO EMILIA ENIA Spa | ^ |
![]() | 2004 CARTOGRAFIA DIACRONICA DELL'USO DEL SUOLO Comune di Bologna Fotointerpretazione dell'uso del suolo attuale e ricostruzione delle dinamiche territoriali della seconda metà del XX secolo per l’area metropolitana bolognese attraverso il confronto diacronico 1954-2001; allestimento di un G.I.S. in ambiente Arc-Info a supporto del P.S.C. | ^ |
![]() | 2002 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIALE Provincia di Lecco In occasione del P.T.P. allestimento di un G.I.S. delle caratteristiche paesaggistiche ed insediative del territorio della provincia di Lecco (uso del suolo, caratteristiche idro-geologiche, emergenze naturalistiche, emergenze paesaggistiche, funzioni urbane, catalogazione beni culturali, infrastrutture, morfologia, previsioni urbanistiche, previsioni di Piano ). Sistema sviluppato in ambiente ARC/VIEW su basi acquisite in scala 1:10.000. | ^ |
![]() | 2001 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIALE Provincia di Cuneo In occasione del P.T.P. allestimento di un G.I.S. delle caratteristiche ambientali, storico-culturali ed insediative del territorio cuneese (uso del suolo vegetazione, caratteristiche idro-geologiche, emergenze naturalistiche, beni culturali, vincoli amministrativi, funzioni urbane, infrastrutture, morfologia,). Sistema sviluppato in ambiente ARC/INFO e ARC/VIEW su basi acquisite in varia scala dal 1:10.000 a 1:100.000. | ^ |
![]() | 2001 AGGIORNAMENTO DELL'ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE Ministero per le Politiche Agricole Aggiornamento del GIS sulle condizioni fisico-ambientali e insediative del territorio rurale nazionale ed allestimento delle monografie regionali. Predisposizione di un sussidio multimediale per la comunicazione sociale del Progetto. | ^ |
![]() | 2001 PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA BANCA DATI GEOLOGICA Regione Emilia Romagna Realizzazione di uno studio e di una indagine sulle esigenze conoscitive dei pianificatori territoriali in relazione ai dati geologici. | ^ |
![]() | 1997 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE Provincia di Cremona Redazione di cartografia tematica automatizzata a supporto del P.T.P. | ^ |
![]() | 1997 ELABORAZIONE PARAMETRI MORFOMETRICI DEL BACINO DELL'ENZA Regione Emilia Romagna Elaborazione per il sistema informativo regionale con la produzione di parametri morfometrici nel bacino dell'Enza a supporto delle attività di pianificazione ambientale. | ^ |
![]() | 1997 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIALE Provincia di Verona In occasione del P.T.P. allestimento di un G.I.S. delle caratteristiche ambientali ed insediative del territorio veronese (uso del suolo, vegetazione, caratteristiche idro-geologiche, emergenze naturalistiche, vincoli amministrativi, funzioni urbane, infrastrutture, morfologia, previsioni urbanistiche, previsioni di Piano). Sistema sviluppato in ambiente ARC/INFO su basi acquisite in scala 1:20.000 | ^ |
![]() | 1996 - 1998 OSSERVATORIO URBANISTICO Provincia di Parma Costruzione del prototipo di Osservatorio Urbanistico relativo ai comuni di Salsomaggiore e Fidenza e sviluppo delle applicazione sulle aree di Parma Ovest. | ^ |
![]() | 1996 - 1998 CARTOGRAFIA AUTOMATICA DELL'USO DEL SUOLO Provincia di Biella Fotointerpretazione dell'uso del suolo attuale e suo confronto diacronico 1954-1994, allestimento di un G.I.S. in ambiente Arc-Info a supporto del P.T.P | ^ |
![]() | 1995 OSSERVATORIO URBANISTICO Provincia di Reggio Emilia Allestimento di un G.I.S. delle previsioni urbanistiche dei 45 comuni della provincia di Reggio Emilia. Sistema sviluppato in ambiente ARC/INFO su basi 1:5.000. | ^ |
![]() | 1995 CARTOGRAFIA AUTOMATICA DELL'USO DEL SUOLO Provincia di Imperia Fotointerpretazione dell'uso del suolo e allestimento di un G.I.S. in ambiente Arc-Info a supporto del P.T.P. | ^ |
![]() | 1995 GESTIONE INFORMATIZZATA P.R.G. Comune di San Giovanni in Persiceto (BO) Consulenza alla Amministrazione per la costituzione di un sistema informativo territoriale per la gestione urbanistica. | ^ |
![]() | 1994 OSSERVATORIO URBANISTICO Provincia di Verona Nell'ambito del P.T.P. realizzazione di un G.I.S. delle previsioni urbanistiche dei 98 comuni della provincia di Verona.Sistema sviluppato in ambiente ARC/INFO su basi 1:5.000. Il sistema, presentato al Forum della Pubblica Amministrazione di Roma del maggio 1996, è il primo sistema informativo sulle previsioni urbanistiche funzionante in Italia che interessi l’intero territorio provinciale. | ^ |
![]() | 1993 OSSERVATORIO URBANISTICO Provincia di Piacenza Sperimentazione su comuni campione della metodologia e delle procedure di gestione di un S.I.T. delle previsioni urbanistiche. | ^ |
![]() | 1993 OSSERVATORIO URBANISTICO Comune di Reggio Emiia Allestimento di un G.I.S. delle previsioni urbanistiche dei 45 comuni della provincia di Reggio Emilia. Sistema sviluppato in ambiente ARC/INFO su basi 1:5.000. | ^ |
![]() | 1990 - 1991 COSTRUZIONE DEL REPERTORIO DELLE AREE NORMATIVE PER LA INFORMATIZZAZIONE DEI P.R.G. Regione Emilia Romagna Progetto sperimentale del Sistema Informativo Regionale per la messa a punto di un S.I.T. delle previsioni urbanistiche per i comuni di Bagnolo, Casalgrande, Cavriago, Scandiano (RE), Bettola, Podenzano (PC), Lugo (RA), Bertinoro (FO). | ^ |
![]() | 1988 - 1998 ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE Ministero per le Politiche Agricole Formazione di un GIS sulle condizioni fisico-ambientali e insediative del territorio rurale nazionale. Il sistema, sviluppato in ambiente ARC/INFO è stato formato a partire da basi dati in scala 1:100.000. Organizzazione in un GIS di 180 indicatori sulle caratteristiche socio-economiche, territoriali ed ambientali dei comuni italiani. Il GIS è stato consegnato, oltrechè al M.I.P.A. alle Regioni interessate dalle prime tranches del Progetto. Il sistema è sviluppato in ambiente ATLAS-GIS. | ^ |