2015 PIANO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE DELLA PIANA DI CASTELLUCCIO Comune di Norcia (PG) Predisposizione di un Piano di Azione per la Mobilità Sostenibile della Piana di Castelluccio nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (luogo candidato alla individuazione come Patrimonio dell’Umanità UNESCO) orientato ad individuare soluzioni di bereve, medio e lungo termine. | ^ |
2013 PROGETTO “LA MONTAGNA INCANTATA” Consorzio Bonifica Emilia Centrale Collaborazione nell'ambito del Progetto Consortile "La Montagna incantata". | ^ |
2012 QUADRO DIAGNOSTICO DEL SISTEMA COSTIERO PER IL PTPR Regione Emilia Romagna Servizio di costruzione di un quadro diagnostico delle previsioni del PTPR sul sistema della costa. | ^ |
![]() | 2008 LINEE GUIDA PER LA VALORIZZAZIONE PAESISTICA DELLA VIA EMILIA Regione Emilia Romanga | ^ |
![]() | 2008-2009 PROGETTAZIONE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELL’AMBITO DEGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE, REGOLAMENTAZIONE E PIANIFICAZIONE Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano Redazione della documentazione tecnica necessaria per l’adozione di una stesura di primo impianto del Piano e del Regolamento del Parco Nazionale da elaborare prevedendo l’uniformazione alla disciplina di tutela introdotta dagli strumenti di pianificazione generale operanti sul territorio. | ^ |
![]() | 2007 STUDIO PROPEDEUTICO ALLA INDIVIDUAZIONE DEGLI IDONEI STRUMENTI DI GESTIONE DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 INCLUSI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA’ MONTANA OVEST Provincia di Parma L’incarico ha previsto l’esecuzione delle seguenti fasi:- raccolta documentazione conoscitiva e propedeutica; - integrazione della documentazione, interpretazione dei dati; - ulteriore interpretazione dei dati ed elaborazioni di sintesi; - proposta di valorizzazione ed elaborazione strategia di conservazione. | ^ |
![]() | 2007 STUDIO PROPEDEUTICO ALLA CANDIDATURA E ISTITUZIONE A PARCO REGIONALE Consorzio del Parco Fluviale del Secchia In riferimento alla L.R. 6/2005 della Regione Emilia Romagna e in continuità con quanto predisposto dal Masterplan del Sistema Fluviale del Secchia, è stata predisposta l’analisi conoscitiva e la relazione programmatica di candidatura a Parco Regionale. | ^ |
![]() | 2006-2007 STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’ISTITUZIONE DI UN PARCO REGIONALE DEL TREBBIA Provincia di Piacenza Consulenza specialistica per l’analisi, valutazione e interpretazione della realtà dei luoghi, formazione delle idee e stesura di un Proposta preliminare che individui le linee guida e i contenuti progettuali. La proposta preliminare sarà oggetto di confronto tramite una discussione con i soggetti interessati. Sono previsti inoltre il perfezionamento della zonizzazione e dello schema organizzativo del Parco, la redazione della Proposta di candidatura ed eventuali approfondimenti analitici e ricerche mirati a dare sostegno alle strategie individuate. | ^ |
![]() | 2006 INCARICO PER LA REDAZIONE DI UN DOCUMENTO STRATEGICO PER IL RIALNCIO DI APE (APPENNINO PARCO D’EUROPA) Comunità Montana Appennino Parma Est (PR) Realizzazione di un Rapporto di Valutazione del Progetto APE “Una città di Villaggi tra padana e tirreno” finalizzata alla messa a punto di indicazioni ed indirizzi per il rilancio di APE attraverso nuove strategie per la seconda fase del programma con particolare riguardo al tema della attivazione di procedure concorsuali e della previsione di misure compensative connesse alla utilizzazione delle risorse primarie di cui la montagna è depositaria. | ^ |
![]() | 2006 PREDISPOSIZIONE DEI PROTOCOLLI D’INTESA CON GLI ENTI CONSORZIATI PER L’ATTUAZIONE DEL “PROGETTO SECCHIA – PIANO D’AREA – MASTERPLAN DEL SISTEMA FLUVIALE DEL SECCHIA” Consorzio del Parco Fluviale del Secchia Predisposizione e redazione di una relazione progettuale integrativa del progetto Masterplan, composta da uno schema d’atto di concertazione per ciascuna Amministrazione coinvolta, finalizzata a stabilire un rapporto individualizzato e personalizzato sul Masterplan. L’esito atteso è quello della stipula di un accordo di programma. | ^ |
![]() | 2005 STUDIO DI FATTIBILITA’ DELLE STRUTTURE PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELLA SPONDA SINISTRA DELLA FOCE DEL TEVERE – FIUMARA GRANDE Comune di Roma Progetto integrato di difesa idraulica, riqualificazione, recupero tutela del patrimonio ambientale, attraverso la realizzazione di opere adeguate della foce di Fiumara Grande in riva sinistra del Tevere. | ^ |
![]() | 2005 ANALISI DELLE CONDIZIONI DEL PATRIMONIO NATURALE, AMBIENTALE E PAESAGGISTICO DELLE AREE DI COLLINA, PIANURA E COSTIERE Progetto INTERREG IIII Regione Marche Il progetto si propone di riconoscere e analizzare i principali processi che hanno interessato l’area costiera di due regioni Adriatiche (Regione Marche, Italia e Regione di Durazzo, Albania) e di fornire indicazioni progettuali per l’assetto territoriale. L’appalto riguarda i temi della analisi territoriale e paesaggistica, dell’analisi geologica e geomorfologica, dell’analisi dei dati da telerilevamento per la realizzazione di cartografie e strati informativi per SIT, della gestione di sistemi GIS ed è finalizzato a definire proposte di progettazione territoriale partecipate e sostenibili. | ^ |
![]() | 2005 COMPLETAMENTO E CONDIVISIONE DEL PIANO STRATEGICO DEL BACINO DEL FIUME PO Autorità di Bacino del fiume Po Il progetto prevede il completamento degli strumenti e delle metodologie a supporto della pianificazione strategica, la redazione e comunicazione della proposta di Piano strategico e la condivisione del Piano strategico | ^ |
![]() | 2004 PIANO DIRETTORE DEL PARCO FLUVIALE DEL SECCHIA Consorzio del Parco Realizzazione del Piano d’Area del Parco, definizione delle azioni ad esso collegate e impostazione del sistema informativo territoriale. | ^ |
![]() | 2003 PIANO DEL PARCO DI COMUNITA’ DI MONTE MORIA Provincia di Piacenza Redazione del Piano del Parco, definizione del Progetto di assetto territoriale e individuazione delle azioni prioritarie d'intervento.Piano approvato.E' in corso la stesura di una pubblicazione contenente una sintesi divulgativa del Progetto di assetto territoriale | ^ |
![]() | 2002 PIANO PLURIENNALE SOCIO – ECONOMICO DEL PARCO DELL’ANTOLA Ente Parco dell’Antola Realizzazione del Piano Economico e Sociale redatto ai sensi dell’art. 14 della L. 394/91 attraverso l’identificazione del sistema di offerta ambientale, l’identificazione delle opportunità e delle motivazioni del Piano Pluriennale, la valutazione e l’attuazione dei progetti. Piano Approvato. | ^ |
![]() | 2002 PIANO PLURIENNALE SOCIO – ECONOMICO DEL PARCO DEL BEIGUA Ente Parco del Beigua Realizzazione del Piano Economico e Sociale del Parco redatto ai sensi dell’art. 14 della L. 394/91 attraverso l’identificazione del sistema di offerta ambientale, l’identificazione delle opportunità e delle motivazioni del Piano Pluriennale, la valutazione e l’attuazione dei progetti. Piano Approvato. | ^ |
![]() | 2002 PIANO PLURIENNALE SOCIO – ECONOMICO DEL PARCO MAGRA E MONTE MARCELLO Ente Parco Magra e Monte Marcello Realizzazione del Piano Economico e Sociale redatto ai sensi dell’art. 14 della L. 394/91 attraverso l’identificazione del sistema di offerta ambientale, l’identificazione delle opportunità e delle motivazioni del Piano Pluriennale, la valutazione e l’attuazione dei progetti. | ^ |
![]() | 2002 LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO SOSTENIBILE NEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL TERRITORIO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali Redazione di un documento di indirizzi che individua le tipologie di azioni necessarie per l’attivazione di processi di sviluppo sostenibile nei Parchi istituiti nel territorio provinciale, anche in relazione allo stato della programmazione integrata e di settore di livello comunitario, nazionale e regionale ed alle possibili aree di intervento e finanziamento da questa individuate. | ^ |
![]() | 2001 PIANO DI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Regione Marche Aggiudicazione in ATI con Aquater S.p.a. della gara europea per la redazione dello studio di fattibilità per la valorizzazione turistica del Parco; redazione dei progetti per la valorizzazione dei centri storici minori e dei nuclei montani. | ^ |
![]() | 2001 APPENNINO PARCO D’EUROPA: PROGETTO ANTICA LUCANIA Uncem Servizi - Regione Basilicata Coordinamento della progettualità delle Comunità Montane dell’area regionale lucana e redazione degli elaborati propedeutici per la presentazione al Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del Progetto “Appennino Meridionale: il monachesimo e il latifondo agrario (ivi compresa la Via Istmica e l’Antica Lucania)”. | ^ |
![]() | 2000 PIANO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE Provincia di Arezzo Redazione del Piano Pluriennale di Sviluppo Economico e Sociale del Sistema Provinciale delle Aree Naturali Protette sulla base della direttiva della Regione Toscana. | ^ |
![]() | 2000 PIANO APE APPENNINO PARCO D'EUROPA Unione delle Province d’ItaliaProvince di Bologna, Teramo e Catanzaro Coordinamento nazionale del progetto sviluppato dall’UPI in collaborazione con la Federparchi e l’UNCEM nell’ambito della convenzione con il Ministero dell’Ambiente per la costruzione del Quadro Sinottico della pianificazione del territorio appenninico. Il progetto interessa 53 province ed è articolato in tre ambiti, relativi all’Appennino settentrionale, centrale e meridionale. Per incarico della provincia di Teramo, CAIRE svolge anche il coordinamento del gruppo interregionale dell’Appennino Centrale che interessa le aree montane delle regioni Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. | ^ |
![]() | 2000 PROGETTO PER L'ALLESTIMENTO DEL PARCO DEL CENO Soprip s.p.a. Progetto per la fruizione e la valorizzazione ambientale del Parco Geologico della Valle del Ceno, individuazione e valorizzazione dell’emergenza geologica del Parco dei Graniti, creazione e allestimento di un’area e di un itinerario di fruizione. | ^ |
![]() | 2000 PROGETTO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DELLA ALTA VAL SECCHIA E DELLA PIETRA DI BISMANTOVA Comunità Montana Appennino Reggiano Progetto di fattibilità per l’allestimento di un sistema per la tutela, la fruizione e l’accoglienza delle aree dell’Alta Val Secchia (Gessi Triassici) e della Pietra di Bismantova nella prospettiva della loro inclusione entro il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano in corso di istituzione. | ^ |
![]() | 2000 - 2001 PIANO DI SVILUPPO DEL PARCO REGIONALE DI SAN ROSSORE Ente Parco Regionale di S. Rossore Formazione del Piano Pluriennale di Sviluppo Economico e Sociale del Parco di San Rossore. Piano Approvato. | ^ |
![]() | 2000 PIANO DI SVILUPPO DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI Ente Parco Regionale delle Foreste Casentinesi Realizzazione della fase propositiva del Piano Pluriennale di Sviluppo Socio- Economico, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e di Campigna, sulla base della direttiva della Regione Toscana. Piano Approvato- presentato al convegno nazionale dell’Istituto Manlio Rossi Doria – Roma aprile 2003. | ^ |
![]() | 2000 PIANO DI SVILUPPO DEL SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE PROTETTE Provincia di Livorno Consulenza per la redazione del Piano Pluriennale di Sviluppo Economico e Sociale del Sistema Provinciale delle Aree Naturali Protette sulla base della direttiva della Regione Toscana. | ^ |
![]() | 1999 - 2004 PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio - Konsortium Nationalpark Stilfserjoch Il raggruppamento guidato da CAIRE in Associazione Temporanea di Imprese con lo Studio Trifolium di Bolzano e composto da un gruppo di esperti nelle discipline geologiche, vegetazionali, faunistiche, agro-forestali, sociali, economiche urbanistiche, paesistiche e giuridiche, è risultato vincitore della gara internazionale bandita dal Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio per la redazione del Piano ai sensi della L. 394/91 e delle disposizioni normative delle Province Autonome di Bolzano e Trento e della Regione Lombardia. Nel dicembre 2000 è stata consegna la Bozza di Piano. Il Piano è stato adottato con deliberazione del Consiglio Direttivo n. 22 del 28 luglio 2005. | ^ |
![]() | 1999 DIRETTIVA REGIONALE PER LA REDAZIONE DEI PROGRAMMA PLURIENNALI DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE Regione Toscana Federazione Nazionale dei Parchi Naturali Per conto della Federazione Nazionale dei Parchi, CAIRE è stata incaricata della redazione delle linee guida che la Regione Toscana ha predisposto per coordinare l'azione di pianificazione dei Parchi Nazionali e Regionali e delle Province in materia di azioni per lo sviluppo sostenibile nelle aree protette della regione. La direttiva, adottata dalla Giunta Regionale il 18 ottobre 1999, è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana – Parte seconda, n° 46 del 17 novembre 1999; supplemento straordinario n° 144. | ^ |
![]() | 1998 PARCO ARCHEOLOGICO DEL PENNAVAIRE Provincia di Savona Studio di fattibilità per l'allestimento del Parco Archeologico delle Gole del Pennavaire e dell'Arma di Nasino in attuazione del precedente progetto di valorizzazione ambientale della valle Pennavaire | ^ |
![]() | 1996 PROGETTO DI VALORIZZAZIONE TURISTICA Parco delle Alpi Marittime (CN) Progetto per la valorizzazione delle risorse naturali e culturali del Parco Regionale delle Alpi Marittime e lo sviluppo della fruizione turistica del Parco Naturale Regionale. | ^ |
![]() | 1996 PIANIFICAZIONE TURISTICA DEI PARCHI Provincia di Cuneo In collaborazione con A.Facciotto. Nell'ambito del Piano di Settore provinciale del Turismo, CAIRE ha curato la valutazione delle prospettive di valorizzazione del sistema dei parchi naturali. | ^ |
![]() | 1995 PROGETTO DI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DI PRIORATO Comune di Fontanellato (PR) Schema di identificazione e orientamento e progetto esecutivo di forestazione naturalistica dell'area di tutela dei pozzi di approvvigionamento idropotabile del Consorzio Acque-Parma in località Priorato del comune di Fontanellato. | ^ |
![]() | 1994 - 1996 PROGETTO DI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DELLA VALLE PENNAVAIRE Province di Cuneo e Savona Progetto per la valorizzazione turistica dell'area interregionale della Valle Pennavaire (province di Cuneo, Savona e Imperia) attraverso la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali e la promozione di iniziative per la fruizione ambientale ed il turismo rurale. | ^ |
![]() | 1994 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL PARCO Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Documento di indirizzo e programmazione strategica e schede di valutazione della fattibilità tecnico-economica dei progetti presentati al Ministero dell'Ambiente in occasione del secondo Piano Triennale di Tutela Ambientale del Ministero dell’Ambiente. | ^ |
![]() | 1993 STUDIO DI FATTIBILITA\' PER L’ISTITUZIONE DEL PARCO REGIONALE DEL TREBBIA Provincia di Piacenza Definizione del perimetro per la istituzione del Parco, stesura delle norme di tutela e di salvaguardia e valutazione degli aspetti gestionali per l’ambito alto-montano della Valle del Trebbia. | ^ |
![]() | 1991 - 1993 PROGETTO DI RICERCA SUI PAESAGGI FLUVIALI Regione Emilia Romagna Sperimentazione di una metodologia integrata di analisi e valutazione per la pianificazione delle aree sensibili in ambiente fluviale. | ^ |
![]() | 1989 PROGETTO FIO PARCHI Regione Emilia Romagna Studio di fattibilità del sistema dei parchi regionali del crinale appenninico e presentazione al FIO dei relativi progetti di investimento, valutazione economica ed analisi costi/benefici, predisposizione dello schema di identificazione e orientamento. | ^ |
![]() | 1989 PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEI FONTANILI Provincia di Reggio Emilia Progetto di valorizzazione ambientale dell’area delle risorgive della pianura reggiana per l’istituzione della Riserva Naturale; schema di assetto territoriale, valutazione tecnico economica e interventi di qualificazione paesistica. | ^ |