![]() La montagna italiana è uno spazio frammentato nella rappresentanza istituzionale, un sistema interessato da trasformazioni economiche, sociali e culturali profonde oltre che luogo di sperimentazione di politiche, collettore di buone pratiche e modelli innovativi di governance. Il Rapporto Montagne Italia 2016 propone, nella prima parte, tre punti di osservazione per un racconto della montagna: quello del Cambiamento, sollecitato dalla lunga stagione di crisi economica, quello della Sostenibilità con le novità del Collegato Ambientale, e quello della dimensione Comunitaria. La seconda parte illustra una indagine campionaria su 600 imprese insediate in montagna e le interviste a un panel di interlocutori del mondo produttivo locale per indagare contesto economico e strategie di sviluppo, l'interesse per il Collegato Ambientale, a partire dal pagamento dei servizi eco sistemici e ragionare sulle prospettive. L'intento è quello di offrire al dibattito pubblico una mappa critica da cui partire per orientare le politiche, l'utilizzo delle risorse europee, l'assetto istituzionale dei prossimi anni. La Fondazione Montagne Italia centro di analisi e monitoraggio del territorio montano è impegnata a fornire supporto nella progettazione e attuazione di interventi di sviluppo locale sostenibile. Assicura ai Comuni e alle Unioni montane consulenza, assistenza tecnica, studi ed analisi per lo sviluppo locale, con riferimento ai temi della green economy, della sostenibilità ambientale e dell'innovazione amministrativa. |