RAPPORTO MONTAGNE ITALIA - PRIMA EDIZIONE 2015
La
fotografia del territorio montano che emerge da questo Rapporto ci
restituisce uno spazio la cui funzione strategica troppo spesso sfugge
alla politica nazionale. Su quel 58,2 % di territorio nazionale, sul
quale risiede una popolazione di 14.310.751 abitanti in oltre 4200
comuni, quasi un quarto della popolazione italiana, si gioca infatti la
sfida della modernità.
Tornare a discutere di territorio, di
valorizzazione delle risorse, di strategie di sviluppo è anzitutto il
modo di restituire alla politica la sua funzione e quello di elevare la
capacità di governo delle istituzioni locali e nazionali, rimettendole
in connessione con i cittadini. A partire, appunto dai territori. Per
farlo c'è bisogno di conoscenza e competenza.
Per questo, per le
informazioni che fornisce ai decisori politici, per la discussione che
può animare questo Rapporto è importante: e non è un caso se Fondazione
Montagne Italia ha voluto ripartire da qui.
Fondazione Montagne ItaliaPresidente on. Enrico Borghi
V.Presidente dr. Carlo Personeni
Segretario Generale dr. Enrico Petriccioli
Direttore scientifico dr. Luca Lo Bianco
Revisore dr. Carlo Terzoli
Direzione scientificaLuca Lo Bianco, Fondazione Montagne Italia
Hanno collaborato alla realizzazione del Rapporto Per lo scenario socio-economico e territoriale Caire Urbanistica
Ugo Baldini
Giampiero Lupatelli
Omar Tondelli
Davide Frigeri
Contardo Crotti
Nicola Perri
Edy Zatta
Andrea Mocco
Marie Sarò
Sezione "Le Voci della Montagna": Eures Ricerche Economiche e SocialiFabio Piacenti
Lucrezia Bottiglieri
Alessandra Curti
Arianna Pugliese
Matteo Valido
Viviana Vassura
Progetto editorialeAntonella Borghi (CAIRE)
Ufficio Stampa e Comunicazione Maria Teresa Pellicori
Si ringraziano Sonja Santillo, Segreteria presidenza Uncem e Joelle Clemente, Amministrazione Uncem
Si ringrazia Moreno Geremetta per la concessione della fotografia di copertina
Si ringraziano vivamente per la cortese collaborazione i Sindaci dei Comuni montani che hanno dedicato il loro prezioso tempo partecipando all'indagine campionaria e i Rappresentanti Istituzionali e gli esperti del mondo dell'Università e della ricerca che hanno fornito il loro contributo qualificato per l'indagine qualitativa.