2014 PIANO DI AZIONE PER l’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) DEL COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA Comune di Villafranca di Verona Elaborazione del PAES del Comune redatto in seguito alla adesione al “Patto dei Sindaci” (Conveneant of Majors) per la riduzione delle emissioni di Gas climalteranti attraverso lo sviluppo di fondi energetiche rinnovabili e l’efficientamento energetico. | ^ |
2014 - 2015 PIANO DI AZIONE PER l’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) DEI COMUNI DELL’UNIONE ROMAGNA FORLIVESE Comune di Forlì Elaborazione dei 14 PAES dei Comuni dell’Unione e monitoraggio del PAES del Comune Capoluogo redatti in seguito alla adesione al “Patto dei Sindaci” (Conveneant of Majors) per la riduzione delle emissioni di Gas climalteranti attraverso lo sviluppo di fondi energetiche rinnovabili e l’efficientamento energetico. Incarico svolto come capofila di un ATI con Nomisma Energia. | ^ |
2013 SCREENING VIA Urban City scrl Consulenza scientifica per il coordinamento delle attività di l’elaborazione dello Screening di VIA di un nuovo spazio multifunzionale presso l’area ex stazione autocorriere di Corso Rosmini nel Comune di Rovereto (TN). | ^ |
2013 VAS/VALSAT del P.O.C. Comune di Gambettola (FC) Completamento del documento di VAS/Val.SAT preliminare del Piano Strutturale Comunale ai sensi della L.R. 20/2000 e s.m.i | ^ |
2012 VALSAT POC Darsena Comune di Ravenna (RA) Redazione dello studio di valutazione della sostenibilità ambientale e territoriale (Valsat) da applicarsi al POC “Darsena di città”. | ^ |
2012 VAS degli arenili Comune di Campo nell’Elba (LI) Incarico per l’espletamento della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione Integrata ai sensi della L.R.T. 10/2010 relativo agli arenili del Comune di Campo nell’Elba. | ^ |
2011 VAS, RUE E PSC Comune di Casalgrande (RE) Redazione della Valutazione Ambientale Strategica del Regolamento Urbanistico Edilizio e del nuovo Piano Strutturale Comunale ai sensi della L.R. 20/2000 s.m.i. | ^ |
2011 VAS DEL PIANO INTERCOMUNALE Comune di Portoferraio (LI) Incarico per l’espletamento della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione Integrata ai sensi della L.R.T. 10/2010 nell’ambito della gestione associata per la formazione dei Piani Strutturali dei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana, Portoferraio, Rio nell’Elba. | ^ |
![]() | 2009 Valutazione Ambientale Strategica della Variante di al PRG vigente in adeguamento al Piano d’Area Quadrante Europa L’Amministrazione comunale, raccogliendo le manifestazioni di interesse della comunità, ha promosso l’idea di realizzare un Centro di Guida Sicura all’interno del proprio territorio. L’area preposta ricade all’interno di un ambito del Piano d’Area Vasta del Quadrante Europa a cui il Piano Regolatore può essere adeguato con una Variante di destinazione d’uso. E’ stato predisposto in prima battuta il Rapporto Preliminare di Verifica di Assoggettabilità, che ottenuto parere positivo dall’Autorità Competente, ha dato avvio alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. | ^ |
![]() | 2009 Verifica di assoggettabilità a VAS del Piano per il Parco Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano Nell’occasione della formazione del nuovo Piano per il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano è stato redatto il Rapporto Ambientale Preliminare ai fini della Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica. Redatto ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs. n. 156/2006 ha lo scopo principale di individuare e descrivere gli obiettivi e le azioni previste dal Piano prima citato e fornire le informazioni necessarie alla verifica degli eventuali impatti significativi sull'ambiente derivanti dalla sua attuazione. | ^ |
![]() | 2009 PIANO STRATEGICO DELL’ENERGIA Comuni di Villadossola, Pieve Vergonte, Vogogna, Beura Cardezza, Piedimulera e Pallanzeno - Tecnoparco del Lago Maggiore (VB) Redazione del Piano Strategico dell’Energia che prevede, in una prima fase, l’ analisi dei consumi e delle emissioni; la definizione degli scenari business as usual; l’analisi delle fatture energetiche di ciascun comune. La seconda fase è volta a definire e sviluppare azioni strategiche, articolate in scenari di sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica e proposte di intervento sugli edifici pubblici. ![]() ![]() ![]() | ^ |
![]() | 2009 Autorità portuale di Cagliari Verifica di assoggettabilità a VAS della Variante di Via Roma e Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regolatore Portuale Nell’occasione della redazione del nuovo Piano Regolatore Portuale l’Autorità Portuale di Cagliari ha contestualmente promosso una Variante al vigente piano per le aree prospicienti via Roma. A conclusione del processo di consultazione sono stati redatti il Rapporto Preliminare per la Verifica di Assoggettabilità della Variante (che ha ottenuto parere negativo dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) e il Rapporto Ambientale per la Valutazione Ambientale del nuovo Piano Regolatore. | ^ |
![]() | 2009 Verifica di assoggettabilità a VAS della Piano Operativo Comunale Comune di Sassuolo (MO) Il Comune si è dotato del nuovo Piano Strutturale Comunale (PSC), e contestualmente del suo Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) nell’ottobre 2007. Con l’elaborazione del primo Piano Operativo Comunale (POC), il Comune di Sassuolo si è avviato verso la chiusura di un ciclo pianificazione urbanistica che lo ha visto impegnato in una complessa operazione di pianificazione concertata alla scala intercomunale. Contestualmente alla redazione del POC e in continua consultazione con l’Ente Provinciale è stato redatto il Rapporto Preliminare ai fini della Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica di tutti gli ambiti coinvolti. | ^ |
![]() | 2009 Valutazione Ambientale Strategica della Specificazione Settoriale del Piano Territoriale della Costa per la realizzazione di un nuovo porto turistico Comune di Albenga Il Comune di Albenga ha intrapreso la procedura si Specificazione Settoriale del Piano Territoriale della Costa per la realizzazione di un nuovo porto turistico. Su tale procedura è intervenuta la novità del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” che ha richiesto la redazione del Rapporto Ambientale per la Valutazione Ambientale Strategica; nel caso specifico il Rapporto si è anche configurato come verifica di fattibilità nell’ambito della Conferenza di Servizi relativa all’istanza di concessione demaniale marittima ai sensi del D.P.R. 2 dicembre 1997, n. 509 di una porzione di litorale albenganese. | ^ |
![]() | 2009 Revisione della Valutazione Ambientale Strategica del PAT Comune di Vicenza Nell’occasione di ripresa dei lavori di redazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Vicenza è stato elaborato il Rapporto Ambientale nell’ambito del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Tale Rapporto Ambientale si confronta con la componente strutturale del percorso di pianificazione che definisce l’assetto spaziale del territorio nelle sue forme fisiche e funzionali prevalenti e conforma le risorse nel medio/lungo periodo. La VAS indaga all’interno del sistema naturale ed ambientale, del sistema territoriale delle infrastrutture per la mobilità e del sistema del territorio rurale quegli elementi che si configurano come criticità per poi sottoporli al piano che ne risponderà nel tentativo di migliorarne lo stato di sofferenza. ![]() | ^ |
![]() | 2008-2009 REGOLAMENTO ENERGETICO COMUNALE Comune di Colorno (PR) Attuazione atto di indirizzo regionale 156/2008. Elaborazione di normativa inerente il risparmio energetico, che consente di realizzare nel territorio comunale involucri edilizi più compatibili alle nuove di contenimento delle risorse energetiche disponibili. | ^ |
![]() | 2008 VAS del POC Comune di Sasso Marconi (BO) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico comunale POC, responsabilità della redazione della Valutazione Ambientale Strategica del Piano, in base a quanto previsto a quanto previsto dalla L.R. 20/2000 della Regione Emilia Romagna e in riferimento al D.Lgs. 152/2006 | ^ |
![]() | 2007 VALSAT Comune di Fontanellato (PR) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico comunale PSC, responsabilità della redazione della VALutazione di Sostenibilità Ambientale Territoriale del Piano, in base a quanto previsto dalla L.R. 20/2000 della Regione Emilia Romagna e in riferimento al D.Lgs. 152/2006 | ^ |
![]() | 2007 VALSAT Comune di Casalgrande (RE) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico comunale PSC, RUE responsabilità della redazione della VALutazione di Sostenibilità Ambientale Territoriale del Piano, in base a quanto previsto dalla L.R. 20/2000 della Regione Emilia Romagna e in riferimento al D.Lgs. 152/2006 ![]() | ^ |
![]() | 2007 VALSAT Comune di Colorno (PR) Nell’occasione della formazione della Variante allo strumento urbanistico comunale, responsabilità della redazione della VALutazione di Sostenibilità Ambientale Territoriale del Piano, in base a quanto previsto dalla L.R. 20/2000 della Regione Emilia Romagna e in riferimento al D.Lgs. 152/2006 | ^ |
![]() | 2007 VAS Comune di Albenga (SV) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico comunale PUC, responsabilità della redazione della Valutazione Ambientale Strategica del Piano, in base a quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006 e in riferimento alla Legge della Regione Liguria n. 36/1997. | ^ |
![]() | 2007 VALSAT Comune di San Giovanni in Marignano (RN) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico comunale PSC, POC, RUE, responsabilità della redazione della VALutazione di Sostenibilità Ambientale Territoriale del Piano, in base a quanto previsto dalla L.R. 20/2000 della Regione Emilia Romagna e in riferimento al D.Lgs. 152/2006 | ^ |
![]() | 2007 VAS e VINCA Comune di Bussolengo (VR) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico comunale PAT, responsabilità della redazione della Valutazione Ambientale Strategica del Piano, in base a quanto previsto dalla L.R. 11/2004 della Regione Veneto e in riferimento al D.Lgs. 152/2006 | ^ |
![]() | 2007 VAS Comuni di Schio e Valdagno (VI) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico intercomunale PATI, responsabilità della redazione della Valutazione Ambientale Strategica del Piano, in base a quanto previsto dalla L.R. 11/2004 della Regione Veneto e in riferimento al D.Lgs. 152/2006 | ^ |
![]() | 2007 – 2008 VAS Comune di Brescia (BS) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico comunale PGTU, responsabilità della redazione della Valutazione Ambientale Strategica del Piano, in base a quanto previsto dalla L.R. 12/2005 della Regione Lombardia e in riferimento al D.Lgs. 152/2006 ![]() | ^ |
![]() | 2006 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLA VARIANTE AL P.R.G. PER LE AREE DI VERONA SUD Comune di Verona (VR) Nell’occasione della Variante al P.R.G. della Città di Verona per le aree di Verona Sud coordinato dall’arch. Bruno Gabrielli, in adeguamento al Piano d’Area del Quadrante Europa della Regione Veneto, redazione del documento contenente la valutazione ambientale strategica delle nuove previsioni, in base a quanto previsto dalla L.R. 11/2004 della Regione Veneto | ^ |
![]() | 2006 PIANO STRATEGICO PER L’ENERGIA Comune di Villafranca (VR) Il Piano prevede un inquadramento socio-economico e territoriale, un quadro della normativa di settore vigente, l’analisi delle emissioni in atmosfera, le strategie di intervento proposte. | ^ |
![]() | 2006 COMPLETAMENTO DEL PIANO STRATEGICO DEL BACINO DEL PO Autorità di Bacino del Po Il progetto prevede il completamento del processo di formazione del Piano Strategico del Po avviato dall’Autorità di Bacino, attraverso una intensa attività di confronto programmatico con le Regioni, le Province ed i Sistemi Locali del Bacino per la strutturazione e la condivisione del Piano Strategico anche nella prospettiva della programmazione dei Fondi Strutturali Comunitari 2007 – 2013.L’incarico prevede anche attività di assistenza tecnica e consulenza alla formazione del Piano, attraverso la predisposizione di supporti metodologici, attività formative, redazionali e di comunicazione. | ^ |
![]() | 2006 VAS Comune di Nogara (VR) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico comunale PAT, responsabilità della redazione della Valutazione Ambientale Strategica del Piano, in base a quanto previsto dalla L.R. 11/2004 della Regione Veneto e in riferimento al D.Lgs. 152/2006 | ^ |
![]() | 2005 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL NUOVO PIANO DI ASSETTO TERRITORIALE Comune di Vicenza (VI) Nell’occasione della formazione del nuovo strumento urbanistico comunale PAT, responsabilità della redazione della Valutazione Ambientale Strategica del Piano, in base a quanto previsto dalla L.R. 11/2004 della Regione Veneto. | ^ |
![]() | 2004 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL NUOVO PIANO DI ASSETTO TERRITORIALE Comune di Verona (VR) Nel corso della revisione dello strumento urbanistico comunale, redazione del documento contenente la valutazione ambientale strategica delle nuove previsioni, in base a quanto previsto dalla L.R. 11/2004 della Regione Veneto | ^ |
![]() | 2004 ANALISI DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DEL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di Fossano (CN) Nel corso della revisione dello strumento urbanistico comunale, redazione del documento contenente l’analisi di compatibilità delle nuove previsioni urbanistiche, in base a quanto previsto dalla L.R. 40/1998 della Regione Piemonte | ^ |
![]() | 2003 ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Cotignola Progetto volto alla definizione della classificazione acustica del territorio comunale urbano e rurale ai fini della determinazione dei limiti massimi dei livelli sonori equivalenti ammissibili nelle Zone urbanistiche di P.R.G. in relazione ai criteri definiti dalla Delibera della Giunta Regione Emilia Romagna n.2053/2001. | ^ |
![]() | 2003 ANALISI DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DEL NUOVO PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE Provincia di Cuneo Nel corso della revisione dello strumento di pianificazione territoriale provinciale, redazione del documento contenente l’analisi di compatibilità delle nuove previsioni, in base a quanto previsto dalla L.R. 40/1998 della Regione Piemonte. | ^ |
![]() | 2003 PIANO ENERGETICO PROVINCIALE Provincia del Verbano-Cusio-Ossola In collaborazione con la società MVH s.p.a. di Milano, redazione del Piano energetico Ambientale per contribuire alla ottimizzazione del sistema energetico esistente ed alla eliminazione delle possibili fonti di inquinamento. | ^ |
![]() | 2003 SCENARI ECONOMICI E TERRITORIALI PER IL RISCHIO AMBIENTALE Regione Emilia Romagna Per il servizio geologico della Regione, costruzione degli scenari socio-economici, demografici ed insediativi di riferimento per il masterplan della pericolosità geoambientale. | ^ |
![]() | 2000 GREEN PUBLIC PROCUREMENT A.G.A.C. Reggio Emilia Ricerca finalizzata a definire procedure e condizioni per politiche di acquisto orientate alla preferenza dei materiali e dei servizi eco-compatibili. | ^ |
![]() | 1998 PIANIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E DELLA IGIENE URBANA Agenzia del Giubileo (Roma) Con il Consorzio Nuovo Atlante; CAIRE ha in particolare curato la pianificazione della sostenibilità ambientale nei parchi urbani e nelle aree archeologiche interessati dai flussi giubilari. | ^ |
![]() | 1998 PROGETTO DI RICERCA SUGLI INDICATORI MORFOMETRICI Regione Emilia-Romagna Sul bacino pilota del T.Enza, costruzione del GIS e degli indicatori morfometrici di bacino per la pianificazione della sicurezza ambientale. | ^ |
![]() | 1997 VALUTAZIONE DELLE VARIAZIONI DELLO SCENARIO SOCIO-ECONOMICO E AMBIENTALE Autorità di Bacino del Reno A vent'anni di distanza dal Progetto Appennino, le sue previsioni sono state valutate alla luce della evoluzione degli scenari socio-economici e della evoluzione degli usi delle risorse ambientali. | ^ |
![]() | 1997 METODOLOGIE DI INTEGRAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE Regione Emilia-Romagna La ricerca sui problemi della integrazione tra piani urbanistici, piani del traffico e strumenti di pianificazione ambientale per realizzare un modello di pianificazione sostenibile. | ^ |
![]() | 1996 STUDI DI V.I.A. POLO ESTRATTIVO G1 - TARO NORD Comune di Fontanellato (PR) Il progetto ha riguardato il Polo estrattivo previsto dal P.I.A.E. della Provincia di Parma a servizio della realizzazione della Linea ferroviaria ad Alta Velocità MI-BO. | ^ |
![]() | 1994 ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Fontanellato (PR) Classificazione del territorio comunale, al fine della determinazione dei limiti massimi sonori equivalenti, cui il comune dovrà uniformarsi secondo zone omogenee individuate ai sensi del D.P.C.M. 1.3.1991 e delle circolari della R.E.R. n° 23 dell'1/8/1991 e n° 7 dell'1/3/1993. | ^ |
![]() | 1993 PROGETTI DI FATTIBILITA' PER IL PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Coesmac Valutazione delle caratteristiche geo-morfologiche, vegetazionali, paesaggistiche ed insediative; progetto di inserimento paesistico-ambientale dei poli estrattivi proposti dal Consorzio tra le imprese estrattive di materiali da costruzione per il P.I.A.E. di Reggio Emilia. I progetti hanno riguardato 54 siti nei bacini estrattivi dei fiumi Po, Secchia ed Enza e nelle aree di fondovalle e di versante della collina e montagna reggiana, per un volume complessivo di materiale estratto di oltre 26 milioni di metri cubi. | ^ |
![]() | 1993 PIANO DEL VERDE Comune di Albinea Analisi e tipizzazione delle aree a dominante costruita, finalizzate alla determinazione di orientamenti normativi e politiche di gestione del verde urbano. | ^ |
![]() | 1990 PIANO DELLE ACQUE Amministrazione Provinciale di Cuneo In collaborazione con A.Miglio.Direzione organizzativa del Piano delle Acque sui temi della offerta e della domanda idrica e concerne la determinazione delle politiche infrastrutturali, normative e finanziarie necessarie. Pubblicato nel volume: Le vie dell'Acqua, UPI-Roma, 1992. | ^ |
![]() | 1990 PIANO DI RISANAMENTO AD ELEVATO RISCHIO AMBIENTALE Idroser S.p.A. I Piani di risanamento delle aree ad elevato rischio ambientale nei territori del Bacino Burana-Po di Volano e dei Bacini dei fiumi Taro, Parma, Enza, Crostolo, Secchia, Panaro sono stati commissionati dal Ministero dell'Ambiente su proposta della Regione. La prestazione della Cooperativa è consistita nella valutazione delle sorgenti inquinanti di origine industriale. | ^ |
![]() | 1989 - 1991 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ALTA VELOCITA' TRATTO CADELBOSCO-CAMPOGALLIANO Ente F.S. Predisposizione dello Studio di impatto ambientale della linea ferroviaria ad Alta Velocità nel tratto Cadelbosco-Campogalliano con il coordinamento delle analisi specialistiche e la predisposizione della valutazione di inserimento paesistico ambientale dell'opera. | ^ |