Il processo di pianificazione per la redazione del PSC di Bologna, conformemente a quanto previsto dalla riforma urbanistica regionale dell'Emilia Romagna (LR 20/200), ha portato all'elaborazione dei documenti di avvio del percorso (articolati nel Quadro Conoscitivo, nella Valsat e nel Documento Preliminare) e all'attivazione della Conferenza di Pianificazione.
Il Quadro Conoscitivo previsto dalla riforma urbanistica dell'Emilia Romagna è stato integrato da specifici approcci specialistici per offrire al processo decisionale un adeguato bagaglio conoscitivo e interpretativo delle geografie, dell'assetto insediativo e infrastrutturale, delle condizioni d'ambiente e del sistema economico e sociale della città di Bologna.
Il punto di vista economico rappresenta la città come il luogo della produzione, del consumo, della distribuzione, dell'innovazione. La città compete con altre città per conquistare nuovi mercati e nuove attività. Lo spazio è lo spazio economico delle reti infrastrutturali, dei mercati, del pendolarismo.
Il punto di vista ambientale rappresenta la città come consumatrice di risorse e produttrice di rifiuti. La città sottrae alla natura risorse scarse e suolo ed è una minaccia per l'ambiente naturale. Lo spazio è lo spazio ambientale delle reti e delle nicchie ecologiche, dei bacini idrografici.
Il punto di vista sociale rappresenta la città come luogo di integrazione e di conflitti intorno alla distribuzione di risorse, di servizi, di occasioni. La competizione è all'interno della città, fra gruppi sociali. Lo spazio è lo spazio sociale della comunità, delle organizzazioni di quartiere, del sindacato, della partecipazione e della segregazione.
Il punto di vista della vivibilità è quello che più direttamente sollecita le competenze disciplinari proprie dell'urbanista. Esso rappresenta la città come il luogo della vita quotidiana, della fruizione, del tempo libero. La competizione è fra attività e funzioni con esigenze diverse e investe l'organizzazione dello spazio urbano e della mobilità, le reciproche interferenze. Lo spazio è lo spazio della forma urbana, della memoria storica, dell'accessibilità.
GLI ELABORATI DEL PIANO
LA CITTÀ TRA GLOBALE E LOCALE
Considerazioni sulla Dimensione Metropolitana - Gennaio 2003
La dimensione metropolitana di Bologna e il suo posizionamento nella rete urbana (PDF 6,7MB)
La qualificazione urbana tra domanda sociale, mercato immobiliare e fiscalità locale (PDF 4,5MB)
Lo scenario infrastrutturale nella città metropolitana di Bologna nel sistema Regionale
Cap. 1
Considerazioni sulla domanda metropolitana di mobilità (PDF 20MB)
Cap. 2
Scenari per la reinfrastrutturazione della città metropolitana e per la sua integrazione nel sistema regionale (PDF 15MB)
Relazione Guida - Sintesi
Aprile 2004 (PDF 1,8 MB)
Cartografia riduzione dalla scala 1:20.000 (JPG 1MB)
Note informative
nessuna nota disponibile